Giorgio Casu, classe 1960, l’imprenditore che ha ridefinito l’arte dell’innovazione.
La caratteristica di Giorgio è quella di tradurre in invenzione e opera dell’ingegno, la necessità quotidiana delle attività professionali.
A 13 anni, appassionato di musica, studia pianoforte privatamente e la sua creatività lo porta a costruire un metronomo elettronico, la scuola lo premia per l’invenzione.
A soli 15 anni ha fatto esplodere l’etere con una radio privata giovanile di successo, creando di persona le apparecchiature tecniche necessarie al suo funzionamento. L’effetto? Un’autentica rivoluzione nell’audience.
A 18 anni, nel 1978, agli inizi dell’era delle radio e delle TV private, fonda una delle prime concessionarie di pubblicità per questi nuovi media e ancora una volta spazza via gli schemi tradizionali e apre all’innovazione.
A 22 anni grazie alle sue innovative selezioni musicali diventa il dee jay di una delle più importanti discoteche della Sardegna.
A 25 anni, attratto dal mondo dell’audiovisivo, decide di trasferirsi a Milano e in breve tempo diventa uno dei più quotati montatori, lavorando per programmi che hanno fatto la storia della TV come Drive in, Ok il prezzo è giusto, dee Jay Television e molti altri.
Grazie all’esperienza acquisita nella produzione e nella regia di molti videoclip musicali, viene chiamato a dirigere Super Classifica Show.
Animato dalla sete di conoscenza, Casu ha frequentato ogni anno il NAB Show di Las Vegas, aprendosi al magico mondo delle tecnologie di editing digitale. E’ stato il primo a impiegare queste innovazioni in Italia, utilizzandole per post produrre intere trasmissioni televisive all’avanguardia.
Da qui Casu si è immerso completamente nel mondo del broadcasting, fondando diverse aziende di successo e realizzando programmi innovativi on the road, come “Colpo di fulmine” per Mediaset, “Shout”, “Mission” per la RAI e altri. Grazie all’impiego di troupe ENG, ha dato una svolta rivoluzionaria a queste trasmissioni, creando un nuovo formato che ha conquistato il pubblico teen.
Il suo entusiasmo contagia tutto il gruppo di lavoro, validi professionisti che condividono con lui la fame di ricerca e di innovazione.
Nel 2011 Giorgio Casu, anticipando una svolta nel mondo dell’audiovisivo, fonda DIGITALIS multimedia che oggi, grazie al suo team storico è diventata il leader indiscusso dell’industria italiana del broadcast, con oltre 60 sale di montaggio e la capacità di gestire oltre 100.000 ore all’anno di post-produzione, grafica e audio. Digitalis realizza il 70 % della domanda di Mediaset e quotidianamente fornisce alla RAI collegamenti live e troupe di ripresa per i più importanti programmi di informazione.
Immerso nel work flow delle sue aziende, sviluppa una muscolatura nella palestra quotidiana della post produzione televisiva e nel 2019, carpendone le esigenze, inventa e brevetta un processo all’avanguardia che ha rivoluzionato il modo in cui viene gestita la post-produzione: StreamLook, il futuro di oggi.
Nel 2022, a Cagliari, Casu ha realizzato il suo sogno più ardito: SYM9, un private cloud progettato appositamente per la post-produzione televisiva. Questo centro di eccellenza tecnologica rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione audiovisiva, un luogo dove le idee prendono vita e dove il futuro viene forgiato con audacia.
SYM9, IL FUTURO DI DOMANI.
GIORGIO CASU 50 ANNI DI RICERCA ED INNOVAZIONE MAI FINE A SE STESSA.